Invisibili – Corriere della Sera 29/01/2018

Film accessibili, le occasioni perdute. Ma qualcosa si muove 29 GENNAIO 2018 | di Ornella Sgroi Fonte: http://invisibili.corriere.it/2018/01/29/film-accessibili-le-occasioni-perdute-ma-qualcosa-si-muove/ Il Cinema è una magia cui tutti hanno diritto. Eppure non tutti possono goderne. Soprattutto le persone con disabilità sensoriale o cognitiva, che a causa di oggettive difficoltà o vere impossibilità di fruizione dei film non possono godere di quella straordinaria atmosfera che il viaggio cinematografico porta con sé sul grande schermo. Per questo motivo, da tempo, si sta lavorando per rendere la magia dei film accessibile anche a loro. Puntando soprattutto su tre strumenti: l’audio descrizione per i non vedenti, i sottotitoli per le persone sorde e l’adattamento ambientale per chi è nello spettro autistico. Un impegno preciso e programmatico è arrivato in questa direzione da Cinemanchìo, il progetto culturale di inclusione sociale dedicato alle persone con disabilità sensoriali e/o cognitive, che per esempio ha iniziato a promuovere l’adattamento ambientale per le proiezioni “autism friedly”, dando anche ai bimbi autistici la possibilità di vivere e godere in sala, senza limiti e paure, l’esperienza cinematografica. Esperienza che anche noi di InVisibili abbiamo sperimentato in prima persona e insieme a loro, alla scorsa Festa del Cinema di Roma, constatando la libertà di fruizione che queste proiezioni regalano a questi piccoli spettatori.
Superando.it – 29/11/2107
“Cinemanchìo” fa un bilancio e lancia il nuovo corso sull’accessibilità audiovisiva Sono state già numerose, e tutte importanti, le occasioni di visibilità per il progetto di inclusione culturale “Cinemanchìo”, che punta a garantire a centinaia di migliaia di persone con disabilità uditiva, visiva o cognitiva la partecipazione attiva e continuativa al cinema e, più in generale, ai prodotti culturali del nostro Paese. Nel pomeriggio di oggi, 29 novembre, a Torino, si trarrà un bilancio dei primi mesi di attività, durante un incontro che prevede anche la presentazione del terzo corso formativo su sottotitolazione e audiodescrizione, rivolto a studenti laureandi o a laureati Mostra del Cinema di Venezia, Festa del Cinema di Roma e, nei giorni scorsi, anche il Torino Film Festival, dove il 27 novembre è stata resa accessibile a tutti la proiezione del nuovo film di Francesca Comencini Amori che non sanno stare al mondo: sono state numerose, e tutte importanti, le occasioni di visibilità di questi ultimi mesi per il progetto di inclusione culturale denominato Cinemanchìo, seguito passo dopo passo anche da «Superando.it».
Invisibili, Corriere della Sera – 25 novembre

Cinemanchìo, il festival amico dell’autismo 25 NOVEMBRE 2017 | di Ornella Sgroi Invisibili – Corriere della Sera Immaginate una casetta di legno, verde e gialla, con tetto a spiovente, protetta dalle chiome di grandi alberi. Immaginate, poi, che al suo interno non ci siano stanze da pranzo, cucine o camere da letto, ma un’unica sala con 63 poltrone di velluto poste di fronte un grande schermo. Questa casetta esiste, nel cuore di Villa Borghese a Roma. Ed è il Cinema dei Piccoli. Un posto incantato, che sembra uscito da una fiaba dei fratelli Grimm, ma senza orchi o streghe in agguato, se non quelli eventualmente presenti nei film che vengono proiettati. Non poteva esserci luogo migliore per fare il primo esperimento di proiezione “Autism Friendly” nell’ambito di un grande festival cinematografico, per agevolare la partecipazione anche di bambini nello spettro autistico. Esperimento voluto da Cinemanchìo, il progetto culturale di inclusione sociale dedicato alle persone con disabilità sensoriali e/o cognitive, che in quanto partner ufficiale della Festa del Cinema di Roma, ha scelto il Cinema dei Piccoli e la manifestazione capitolina – in collaborazione con la sezione Alice nella Città dedicata ai giovani spettatori – proprio per collaudare il sistema “Friendly Autism Screening” in tali contesti.
Rassegna ottobre 2017

Gli articoli apparsi nel mese di ottobre che parlano della nostra partecipazione alla Festa del Cinema di Roma 2017 [soliloquy id=”1473″]