Superando.it – 03/11/2017

Fino a Natale film d’animazione in “Friendly Autism Screening” Ovvero tramite quel sistema che con uno specifico procedimento di ambiente, consente a chi presenta determinati disturbi – come appunto quelli dello spettro autistico – di vivere senza problemi l’esperienza cinematografica. Su di esso sta basando una serie di proposte il progetto “Cinemanchìo”, che punta a garantire alle persone con disabilità uditiva, visiva o cognitiva la piena partecipazione ai prodotti culturali. Sarà “Paddington”, il 5 novembre, ad aprire le proiezioni domenicali, che si protrarranno fino al 17 dicembre in otto sale del Circuito UCI Cinemas L’orsetto Paddington, protagonista dell’omonimo film d’animazione che verrà proiettato il 5 novembre con il sistema “Friendly Autism Screening” in otto sale del Circuito UCI Cinemas. Friendly Autism Screening è quel sistema – di cui ci occupiamo già da tempo nel nostro giornale – consistente in uno specifico procedimento di ambiente, che consente a chi presenta determinati disturbi, come appunto l’autismo, di vivere senza problemi l’esperienza cinematografica: luci in sala che non vengono spente del tutto, suoni leggermente più bassi, libertà di movimento durante la proiezione, assenza di pubblicità prima del film e anche la possibilità di portare cibo specifico da casa.
SUPERABILE.IT 30/10/2017

Cinemanchìo, l’anteprima nazionale del cartone di D’Alò è in versione “autism friendly” Alla Festa del Cinema di Roma, in programma l’anteprima nazionale dell’ultima opera di Enzo D’Alò: al Cinema dei Piccoli, la proiezione sarà pensata anche per piccoli spettatori con autismo. E politica e cultura s’incontrano, all’insegna dell’accessibilità, con un convegno sul tema al Parco della Musica 30 ottobre 2017 ROMA – L’anteprima nazionale del nuovo cartone animato di Enzo D’Alò sarà “autism friendly”: luci soffuse, volume basso e altri piccoli accorgimenti, per rendere lo spettacolo adatto e godibile anche da parte di spettatori con disturbo dello spettro autistico. E’ uno dei frutti della collaborazione tra il progetto “Cinemanchìo” e la Festa del Cinema di Roma, che ospiterà due film accessibili a spettatori con disabilità sensoriali e due cartoni animati, appunto “autism friendly”. E tra questi cartoni, c’è addirittura un’anteprima nazionale molto attesa, come l’ultima opera di D’Alò, “Pipì, Pupù e Rosmarina”, che sarà proiettato giovedì 2 novembre alle 18 al Cinema dei Piccoli, dentro Villa Borghese. Stessa location, sabato 4, per “Nut Job”, sempre alle 18, sempre “autism friendly”.
Via dal Prodotto – Su Diari di Cineclub – Ottobre 2017

Via dal prodotto Domenica scorsa, 17 settembre, sono andato come sempre al Multiplex di Porte di Roma perché alle 11,00 di mattina c’era una proiezione Autism Friendly per i bambini nello spettro autistico. La prima della nuova stagione. Nelle precedenti occasioni la partecipazione era stata piuttosto scarsa ma era maggio e il fatto che questo tipo di offerta è ancora del tutto nuova in Italia, mi spingeva a pensare che servisse un periodo di adattamento per avvicinare le famiglie a questa esperienza. Spesso totalmente inedita per loro. In effetti al mio arrivo, 15 minuti circa prima del film, c’era soltanto una coppia con due bambini, uno dei quali affetto da autismo. Nel giro di quel quarto d’ora la sala si è rapidamente vivificata e sono arrivate circa 10 famiglie con i loro figli, alcuni dei quali con autismo. Sono stati momenti di gioia per tutti, perché tutti insieme avevamo raggiunto un obiettivo di condivisione che andava ben oltre la visione del film che stava per cominciare. Eravamo tutti in un luogo che non ci appariva più una sala cinematografica. Il significato di trovarci lì aveva oltrepassato di gran lunga quello classico dell’arrivo in un cinema ed era così evidente e percepito da tutti che l’atmosfera è diventata subito densa di quella complicità serena e vivace tipica della partenza per le vacanze.
Settembre 2107

Rassegna stampa Cinemanchìo sulla presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia e sulla proiezione accessibile de “La Musica del Silenzio” sulla vita di Andrea Bocelli GIORNALI [soliloquy id=”1504″] TV CINECITTALUCE MAGAZINE TV con interviste: http://www.cinecittalucemagazine.it/video/cinemanchio-il-progetto-per-la-cultura-senza-barriere/ RADIO RADIO ONDA ROSSA – programma Visionari – intervista a Stefano Pierpaoli – 1 settembre 2017 RADIO CUSANO CAMPUS – programma Buio in sala – intervista a Stefano Pierpaoli – 8 settembre 2017 RADIO IN BLU – programma Mattinata inblu – intervista a Stefano Pierpaoli – 8 settembre ore 21,10 RADIO GODOT – Programma Rock Night Show – Intervista a Stefano Pierpaoli – 15 settembre ore 19,30 RADIO IN BLU – programma Mattinata inblu – intervista a Stefano Pierpaoli – 22 settembre ore 10,40 LINK http://www.torinoggi.it/2017/09/11/leggi-notizia/argomenti/eventi-11/articolo/18-19-20-settembre-il-film-di-bocelli-accessibile-nelle-sale-torinesi.html http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/70829/cinemanchio-al-via-con-la-musica-del-silenzio.aspx http://www.e-duesse.it/News/Cinema/Cinemanchio-rendere-accessibile-il-cinema-alle-persone-con-disabilita-220979 https://www.cinemaitaliano.info/news/43032/venezia-74-presentato-il-progetto-cinemanchio.html https://www.siae.it/it/iniziative-e-news/presentato-venezia-cinemanchio-la-resa-acessibile-dei-prodotti-culturali-ai https://www.myreviews.it/245869_venezia-74-eventi-della-serata-del-5-settembre/ https://www.superabile.it/cs/superabile/accessibilita/20170905-cinemanchio.html http://www.riverflash.it/wordpress/?p=92879 seconda segnalazione di Riverflash: http://www.riverflash.it/wordpress/?p=93173 http://www.rbcasting.com/eventi/2017/09/05/progetto-cinemanchio-per-la-resa-accessibile-dei-prodotti-culturali-per-le-persone-con-disabilita-sensoriale-e-cognitiva/ https://www.romadailynews.it/eventi/venezia-74-presentato-il-progetto-cinemanchio-0324666